Ringraziamo tutti i relatori che hanno partecipato all’ evento, regalandoci proposte e idee concrete e sostenibili, e soprattutto dimostrando nella realtà il potenziale del nostro progetto.
Durante il webinar sono stati presentati due cammini da sviluppare nel nostro territorio:
Valeria Sanna e
Amos Cardia hanno parlato del “Cammino di Ospitone”, mentre Paolo Mulas ha illustrato il progetto “Le vie dei sei laghi”.


È intervenuto anche l’ emigrato Stefano Zedde, vicedirettore della camera di Commercio italiana in Polonia, che ha spiegato in che modo la Barbagia può rinnovarsi e aprirsi ai mercati esteri.
Infine, abbiamo avuto il piacere di sentir parlare di ECONOMIA DELLA BELLEZZA attraverso le riflessioni e i consigli del Dottor Federico Massimo Ceschin, segretario generale di “Cammini d’Europa”, e presidente nazionale di SIMTUR.
Ricordiamo che i nostri webinar serviranno per l’ elaborazione di strategie di sviluppo locale, in linea con le politiche di coesione europee , perciò le tematiche verranno ulteriormente approfindite con interviste ad esperti e amministratori del territorio.
È possibile rivedere la diretta nel nostro canale YouTube
Vi diamo appuntamento al prossimo webinar ricordando le parole del grande Adriano Olivetti su “le piccole patrie”:
“Concrete, visibili, tangibili, né troppo grandi né troppo piccole, territorialmente definite, capaci di dare a tutte le attività quell’ indispensabile coordinamento, quell’ efficienza, quel rispetto della personalità umana, della cultura e dell’ arte che la civiltà dell’uomo ha realizzato nei suoi luoghi migliori”.
Continuate a seguirci! https://itacaprogetto.wordpress.com/…/con-cammini-di…/