“Sportello in Spalla” tra i banchi:
Con il patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, Malik ETS ha organizzato un incontro di animazione territoriale nell’ambito del progetto “Sportello in Spalla”, rivolto a studenti e insegnanti dell’ Istituto d’istruzione Superiore “Primo Levi” nella mattinata di giovedì 3 aprile, dalle 10 alle 14.
L’incontro sarà incentrato sulle opportunità finanziate dai programmi europei: Erasmus Plus (scambi giovanili, corsi di formazione, tirocini), Corpo Europeo di Solidarietà (volontariato di lungo e breve termine), Discover EU (viaggi in treno per l’Europa indirizzati ai diciottenni) e anche le opportunità più proiettate verso il mondo del lavoro con il programma “Erasmus per giovani imprenditori”.
Si svolgeranno durante l’incontro diverse attività interattive, tra cui anche la messa in pratica di alcune attività non formali elaborate dagli operatori giovanili del progetto “Teyra” e incluse nell’omonimo toolkit, con lo scopo di riflettere sulla ruralità e incentivare la partecipazione giovanile nel territorio e ai progetti internazionali, in qualità di cittadini europei.
Per far capire meglio come vengono implementati i progetti Europei per i giovani, saranno presentati inoltre tre progetti che l’associazione Malik ha coordinato in Sardegna nello scorso periodo: gli scambi giovanili “Time” svoltosi a Sant’Andrea Frius e “Re population” svoltosi a Cagliari e il training course “Teyra” svoltosi a Seulo, finanziati dal programma europeo Erasmus Plus e dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Coordinato dall’associazione Malik in partenariato con Eurodesk Italy ed Eurobridge, Sportello in Spalla nasce con il fine di stimolare e guidare i territori, soprattutto quelli con maggiori barriere geografiche, nell’accesso il più ampio possibile e partecipato alle opportunità offerte dall’Unione Europea.
Il progetto prevede l’attivazione di sportelli itineranti presso i centri di aggregazione giovanile e culturale dei comuni coinvolti, l’organizzazione e realizzazione di progetti di mobilità di breve e lungo periodo all’estero (Corpo Europeo di Solidarietà, Scambi giovanili, Visite di Studio, Corsi di Formazione), la preparazione pre-partenza dei partecipanti, il tutoraggio in itinere e la disseminazione e capitalizzazione dei risultati al loro rientro.
