Venerdì 23 dicembre, con la tappa di Posada, si conclude il progetto itinerante “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”, ideato da Malik ETS e dalla Fondazione Sardegna Film Commission.
Il progetto, nel corso del mese di dicembre 2022, ha portato il cinema made in Sardegna nelle 9 comunità dell’ Unione Comuni del Montalbo, grazie al finanziamento dalla Regione Autonoma della Sardegna – L.R. 20 settembre 2006, n. 15 “Norme per lo sviluppo del Cinema in Sardegna”- Annualità 2022” .
L’appuntamento con la tappa conclusiva degli eventi serali è per venerdì 23 dicembre presso l’Auditorium Comunale dove a partire dalle ore 18 sarà proiettata l’opera “Il muto di Gallura” di Matteo Fresi.
![](https://www.associazionemalik.it/wp/wp-content/uploads/2022/12/Posada.-serali.-23-dic.-Social-1024x1024.png)
Ambientato verso la metà dell’Ottocento in Gallura, il film racconta una faida tra due famiglie del posto, i Vasa e i Mamia. Al centro della storia c’è Bastiano Tansu (Andrea Arcangeli), un uomo sordomuto sin dalla nascita e per questo motivo trattato male da tutti e isolato. Nonostante non senta e non parli, Bastiano ha una grande dote: un’ottima mira. Grazie a essa, l’uomo si rivelerà molto utile alla propria famiglia e alla causa per cui lottano.
Un laboratorio “green” organizzato dalle operatrici del CEAS Casa delle Dame di Posada.
Lunedì 12 dicembre a partire dalle 10.30, presso la sede dell’Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea a Posada, per i bambini della Scuola Primaria saranno proiettate una serie di opere accuratamente selezionate tra quelle prodotte nell’ambito del progetto “Heroes 20.20.20 (progetto della Sardegna Film Commission dedicato a diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenibili) a cui seguirà un laboratorio “green” organizzato dalle operatrici del CEAS Casa delle Dame di Posada.
![](https://www.associazionemalik.it/wp/wp-content/uploads/2022/12/Posada.-HEROES.-12-dicembre-social-1024x1024.png)